Iscriviti alla newsletter

TEGOLA PER LE SOCIETÀ: IL GOVERNO METTE A RISCHIO GLI SGRAVI FISCALI

Share

Il decreto legge n. 34/2019 noto con il nome di “decreto Crescita”, prevedeva, tra l’altro, che venisse tassato – a fini Irpef – solo il 70 per cento del reddito di lavoro dipendente prodotto in Italia da lavoratori residenti all’estero (da almeno 5 anni) che trasferiscono la residenza nel territorio dello Stato. Per questi lavoratori erano però fissate delle condizioni. Una in particolare (art. 16 co.1 lett.d)) stabiliva che erano inclusi in questa agevolazione solo i lavoratori che ricoprivano “ruoli direttivi” o che erano “in possesso di requisiti di elevata qualificazione o specializzazione” prevedendo inoltre una deroga per i redditi degli sportivi professionisti rimpatriati: per loro la detassazione è al 50 per cento, e non del 70 per cento.

Il vantaggio per le Società di calcio, in considerazione degli elevati mporti degli stipendi dei calciatori, rappresenta un notevole contributo sia in termini di risparmio fiscale che di maggiore concorrenza nei confronti degli altri Club europei. Ma tale vantaggio, è stato sospeso dall’Agenzia delle Entrate in quanto per rendere operativo il disposto legislativo occorreva un decreto attuativo che il Governo non ha mai emanato rendendo, di fatto, illegittimo il provvedimento. Adesso per consentire alle società di poter usufruire degli sgravi, per altro già utilizzati, occorrerà entro il 21 febbraio prossimo il decreto attuativo altrimenti inClub non solo non potranno più usufruire degli sgravi contributivi previsti (il 50%) ma saranno addirittura costretti a rimborsare gli sgravi già utilizzati che, in assenza del decreto attuativo, sono divenuti illegittimi.

 

Notizie

FUORIGIOCO

Ogni mercoledì alle 21.10
su Tele A
DIRETTA TV
Serie A 2023/2024

GVPaPePt.
1Juventus
14
10
3
1
33
2Internazionale
13
10
2
1
32
3Milan
14
9
2
3
29
4Napoli
13
7
3
3
24
5Roma
13
6
3
4
21
6Bologna
13
5
6
2
21
7Atalanta
13
6
2
5
20
8Fiorentina
13
6
2
5
20
9Lazio
14
6
2
6
20
10Monza
14
4
6
4
18
11Frosinone
14
5
3
6
18
12Torino
13
4
4
5
16
13Lecce
13
3
6
4
15
14Sassuolo
13
4
3
6
15
15Genoa
14
4
3
7
15
16Udinese
13
1
8
4
11
17Empoli
14
3
2
9
11
18Cagliari
14
2
4
8
10
19Hellas Verona
13
2
3
8
9
20Salernitana
13
1
5
7
8


Ricevi le ultime notizie nella tua casella email