Iscriviti alla newsletter
Search
Close this search box.

IL PRESIDENTE DEL COLLEGGIO DI GARANZIA DEL CONI A SKY: “L’ASL E’ L’UNICA AUTORITA’ CHE DEVE STABILIRE SE CI SONO RISCHI PER LA SALUTE PUBBLICA”

Share

Franco Frattini, presidente del Collegio di Garanzia del CONI, è intervenuto ai microfoni di Sky Sport per spiegare le motivazioni alla base della sentenza che ha dato ragione agli azzurri nel caso Juventus-Napoli: “L’autonomia dell’ordinamento sportivo va salvaguardata ma, in caso di pandemia, è giusto che la decisione finale venga riconosciuta all’autorità sanitaria pubblica. Il Collegio di Garanzia ha valutato gli atti dell’autorità sanitaria, che secondo la legge italiana è preposta a stabilire anche in casi come questo, se una squadra possa partire per una trasferta oppure no. Abbiamo ritenuto che, già il 3 ottobre 2020, la Asl competente aveva stabilito che c’era un obbligo di isolamento che avrebbe impedito la predisposizione a partire per Torino. Lo stesso protocollo federale della Figc faceva richiamo alle deliberazioni dell’autorità sanitaria nazionale e regionale, quindi la Asl che è l’unica autorità che deve stabilire se ci sono rischi per l’incolumità pubblica oppure no. Abbiamo ritenuto che la forza maggiore si fosse già realizzata il 3 ottobre, e il 4 ottobre ci fosse stata solo la conferma che non era possibile derogare. I protocolli consentono infatti una deroga“. 

Con la sentenza il protocollo non è a rischio? “Credo ci sia un principio di gerarchia delle fonti. In molte sentenze ho stabilito l’autonomia assoluta dell’ordinamento sportivo che deve essere salvaguardato. Ma, in caso di pandemia in atto, è giusto che il protocollo accettato dagli organismi sportivi abbia riconosciuto il potere di decisione finale all’autorità sanitaria pubblica. L’idea della bolla – cioè si può decidere, in deroga al divieto, di giocare in bolla, non può essere un obbligo ma una facoltà. La Asl ha valutato che questa facoltà non si poteva esercitare in quel caso specifico e neppure in bolla si poteva giocare”. 

Nella sentenza della Corte sportiva d’appello ci sono toni severi riguardo al comportamento del Napoli, giudicato invece non in malafede dal Collegio di Garanzia del Coni. Come mai questa differenza? “Sono piani completamente diversi. C’è un’inchiesta della procura federale per valutare se quei comportamenti potessero o meno costituire violazione disciplinare. Noi dovevamo giudicare se ci fosse o meno la forza maggiore per trasferirsi a Torino. Abbiamo voluto sottolineare che, in questa fase, non si potevano mescolare le due questioni. Quello di un comportamento da valutare ai fini disciplinare, che non ci riguardava, e quello della impossibilità di prendere l’aereo e andare a Torino. Su questo abbiamo deciso“. 

 

Notizie

FUORIGIOCO

Ogni giovedi alle 21.10
su Tele A
DIRETTA TV
Serie A 2024/2025

GVPaPePt.
1Napoli
20
15
2
3
47
2Internazionale
19
13
5
1
44
3Atalanta
20
13
4
3
43
4Lazio
20
11
3
6
36
5Juventus
20
7
13
0
34
6Fiorentina
19
9
5
5
32
7Milan
19
8
7
4
31
8Bologna
19
7
9
3
30
9Udinese
20
7
5
8
26
10Roma
20
6
6
8
24
11Genoa
20
5
8
7
23
12Torino
20
5
7
8
22
13Lecce
20
5
5
10
20
14Empoli
20
4
8
8
20
15Parma
20
4
7
9
19
16Como
20
4
7
9
19
17Hellas Verona
20
6
1
13
19
18Cagliari
20
4
6
10
18
19Venezia
20
3
5
12
14
20Monza
20
2
7
11
13


Ricevi le ultime notizie nella tua casella email