Chiude ufficialmente i battenti l’edizione 2025 del Lucca Comics and Games. La kermesse della cultura pop toscana si riconferma una delle più grandi fiere del settore del mondo.
“Oltre 280mila biglietti venduti e 17mila professional, più di 900 ospiti, 730 espositori, 30mila cosplayer ufficiali per 1500 appuntamenti e 12 mostre. Oltre 90mila gli utenti attivi sulla app LuccaCG Assistant”. I numeri non mentono, il Lucca Comics continua a crescere ed a settare standard sempre più alti. Il team di Lucca Crea continua la sua marcia verso la vetta iniziando già da adesso i preparativi per festeggiare il 60esimo compleanno della sua più grande creazione, dal 28 ottobre al 1° novembre 2026, alzando ulteriormente l’asticella di un evento che sembra difficilmente migliorabile, anche se anno dopo anno il team capitanato da Emanuele Vietina ci smentisce puntualmente.

Quest’anno, la kermesse lucchese ha deciso di rendere omaggio alla Francia con il tema French Kiss. Un bacio di passione che unisce, French Kissha ispirato il manifesto firmato da Rébecca Dautremer, che ha trasformato la libertà espressiva nel fil rouge di un’edizione indimenticabile. La Limonaia di Palazzo Guinigi è diventata per la durata dell’evento uno studio d’arte per l’artista francese, ricostruito con l’intero arredo della sua residenza bretone, in modo da poter condividere il proprio processo creativo con tutti gli interessati.
Il Lucca Comics and Games 2025 è stato, appunto, un incontro di mondi e di passioni. Dal Death Stranding 2 World Strand Tour,che ha portato a Lucca il visionario Hideo Kojima, leggendario game director, alla presentazione in anteprima della nuova stagione di Stranger Things, fino ad arrivare alla presenza del Maestro Tetsuo Hara, una leggenda vivente del manga, creatore, insieme a Buronson, di Ken il Guerriero al quale il Lucca Comics ha dedicato la più grande mostra mai fatta.

Durante questa edizione Tetsuo Hara è stato insignito del premio Yellow Kid Maestro del Fumetto di Lucca Comics & Games e, grazie a questo riconoscimento, il suo autoritratto sarà esposto nella Galleria degli Uffizi: per la prima volta nella storia, un mangaka entra a far parte della Galleria del museo fiorentino.
Sono, inoltre, stati presenti a Lucca il doppiatore, attore e game master statunitense Matthew Mercer e l’attrice, produttrice e doppiatrice statunitense Marisha Ray, volti simbolo di Critical Role e del mondo del gioco di ruolo in generale.
Si conclude con un viaggio nella letteratura con Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black e Glenn Cooper che hanno arricchito, con la loro presenza, l’offerta culturale della manifestazione ampliandola anche alla letteratura d’ampio spettro.
Ovviamente non è tutto oro quel che luccica ed il Lucca Comics and Games 2025 non è esente da criticità. Dal punto di vista dell’offerta l’evento è assolutamente inattaccabile, ma, da un punto di vista logistico/organizzativo scricchiola. File chilometri e poca sicurezza. L’enorme afflusso di visitatori non può non causare più di un grattacapo al Comune di Lucca ed a Lucca Crea. Nei giorni di maggiore afflusso camminare nei vicoli più stretti della città era praticamente impossibile e le strade a senso unico pedonale, che spesso avevano una portata molto maggiore rispetto ai vicoli dove veniva fatto defluire il traffico di pedoni, non sono riusciti nell’intento di decongestionare i passaggi verso le attrattive di maggior interesse. Male anche sotto il punto di vista del primo soccorso. Effettuare un intervento nel centro storico della cittadina toscana durante i giorni del festival, complice anche l’assenza di area predisposte al primo soccorso, è letteralmente impossibile.
Appuntamento tra un anno, dunque, con un’edizione del Lucca Comics and Games che, quasi sicuramente, si supererà nuovamente con un’offerta ancora maggiore, sia dal punto di vista quantitativo che, se possibile, qualitativo, nella speranza che Lucca Crea ed il Comune di Lucca abbiano una maggiore attenzione anche al benessere generale dei visitatori allestendo un sufficiente numero di aree dedicate al ristoro ed al primo soccorso.
								
													













