Ad Eindhoven gli azzurri subiscono per la prima volta nella loro storia 6 reti in una manifestazione europea. Il match con il PSV entra, quindi, di diritto negli annali tra i primati negativi del Club partenopeo così come le sconfitte europee rimediate con il maggior numero di reti di scarto risalenti rispettivamente alla Coppa delle Fiere, edizione 1967/68, quando il Napoli fu travolto per 5-0 dagli scozzesi dell’Hibernian ed alla sconfitta nell’edizione 1934/35 della Mitroka Cup, sempre per 5-0, contro gli austriaci dell’Admira Vienna. Tra le sconfitte europee più pesanti anche quella subita a Brema dal Werder per 5-1 nella Coppa UEFA 1989/90.
Erano quasi 30 anni che gli azzurri non subivano sei reti in una gara ufficiale, e per la precisione 21 dicembre del 1997 quando a Marassi partenopei crollarono per 6-3, poco più di due mesi prima, il 5 ottobre, altra goleada all’Olimpico con gli azzurri travolti dalla Roma per 6-2. Al termine di quella che è stata la peggiore stagione del Napoli, i partenopei retrocessero in serie B