Il Manchester United sta puntando con decisione a Victor Osimhen per rinforzare il proprio attacco, proponendo al Napoli uno scambio che vedrebbe l’attaccante olandese Joshua Zirkzee arrivare a Napoli, con un conguaglio economico aggiuntivo. Una proposta che, pur risultando allettante, sta sollevando non poche riflessioni tra i dirigenti partenopei, a causa di una serie di fattori economici e strategici.
Victor Osimhen, attualmente in prestito al Galatasaray, è legato al club turco da una clausola di 75 milioni di euro, che può essere esercitata già a gennaio. I Red Devils, con il nuovo allenatore Amorim in panchina, considerano il nigeriano una priorità per potenziare il reparto offensivo. L’offerta di acquisto immediato, quindi, risulta molto interessante per il club inglese, che ha bisogno di rinforzi in attacco e punta decisamente sull’ex Lille. Per il Napoli, però, la situazione è tutt’altro che semplice. Il primo ostacolo riguarda il pesante stipendio di Osimhen, pari a 12 milioni di euro, cifra che potrebbe risultare difficile da gestire per altri club, soprattutto se si considera che il Galatasaray non ha intenzione di continuare a far fronte a questa somma. Tuttavia, il Manchester United è pronto ad assumersi l’onere economico, rendendo l’operazione più vantaggiosa per il Napoli, che rischia altrimenti di trovarsi coinvolto in una trattativa simile a quella dell’estate scorsa, con il rischio di un altro prestito senza una soluzione definitiva.
Le necessità del Napoli, però, sembrano concentrarsi altrove. Sebbene Zirkzee sia un giovane talentuoso, la priorità per Antonio Conte è rinforzare la difesa. Con Raspadori e Simeone già in rosa, nonostante l’interesse del Torino per quest’ultimo, l’arrivo di un ulteriore attaccante potrebbe essere considerato un eccesso. Nonostante l’interesse della Juventus per Zirkzee, il Napoli ha sempre puntato a potenziare il reparto difensivo, dove la squadra necessita di un investimento più urgente e mirato. Dal punto di vista economico, il conguaglio di circa 30 milioni di euro proposto dal Manchester United potrebbe essere utile per finanziare l’acquisto di un difensore di qualità, ma il presidente De Laurentiis ha sempre preferito incassare in contante, limitando le contropartite. Un esempio è l’ipotesi di uno scambio con Lukaku emerso in estate, che avrebbe potuto soddisfare le esigenze tattiche di Conte.