Sarà Daniele Chiffi a dirigere la sfida del Meazza tra Milan e Napoli, Marini e Doveri. Per il fischietto di Padova sarà la direzione numero 13 di una gara di campionato degli azzurri con un positivo di 10 vittorie, 2 pareggi e nessuna sconfitta. Ben quattro le goleade degli azzurri negli 11 precedenti: in tre trasferte, a Genova con la Sampdoria (2-5), a Parma (0-4) ed a Reggio Emilia con il Sassuolo (1-6), e quella contro la Fiorentina al Maradona (6-0). Con il direttore di gara veneto gli azzurri hanno realizzato 35 reti in 11 incontri con un’elevata media gol a partita di 3. Il fischietto padovano negli ultimi quattro anni ha diretto soltanto quattro match agli azzurri che contestarono violentemente Chiffi il 23 maggio del 2021, ultima gara di campionato, con i partenopei costretti all’1-1 con il Verona al Maradona, in una partita che costo la qualificazione del Napoli alla successiva Champions a favore proprio della Juventus. In quella partita furono tanti gli errori, di Chiffi, sempre insicuro nella gestione del match. Il direttore di gara risultò decisivo sulle sorti del risultato negando al Napoli un evidente rigore per una vistosa spinta di Udogie su Mertens: un netto fallo da rigore che ne Chiffi ne Nasca al Var, riuscirono a vedere. Dopo quella partita nella quale fu duramente contestato dal Napoli, Chiffi non aveva incrociato la strada degli azzurri per quasi due anni, ritrovandoli il 21 gennaio del 2023 sempre al Maradona nel derby contro la Salernitana. Se Chiffi può considerarsi un vero portafortuna per gli azzurri, Marini al Var è più di una iattura, oseremo dire qualcosa di scientificamente penalizzante per i partenopei. Tante polemiche, sospetti e contestazioni, infatti, quando al Var è stato presente Marini. Emblematiche le ultime due presenze al Var con gli azzurri: il 19 maggio scorso nella delicata quanto decisiva trasferta di Parma, Marini richiamo Doveri ad una on-field review andando a cercare le immagini meno chiare, come si sente dall’audio del var, per portare Doveri all’annullamento del rigore che avrebbe deciso il campionato già a Parma; il primo marzo scorso, nello scontro al vertice contro l’Inter al Maradona, con Doveri arbitro, Marini si perse due netti falli di mano in area nerazzurra il primo di Dumfris ed il secondo di Mkhitaryan, altra protesta degli azzurri per un contatto in area nerazzurra tra Lautaro e Di Lorenzo con l’interista che cade sbilanciando il difensore azzurro, oscurata anche una netta e volontaria gomitata di Bissek su McTominay con il gomito largo. Tutti episodi che consentirono ai nerazzurri di restare imbattuti e mantenere il primato in classifica. Lo stesso Marini al Var, sempre in un Napoli-Inter di due stagioni fa, spianò la strada ai nerazzurri con clamorosi errori: al 23’, sullo 0-0, rigore negato per un fallo in area nerazzurra su Anguissa; vantaggio interista di Calhanoglu viziato da un netto fallo di Lautaro su Lobotka; ed infine al 58’, con l’Inter in vantaggio per 1-0, evidente fallo in area nerazzurra di Acerbi di Osimhen ma in tutte queste situazione il Var Marini restava misteriosamente silente. Polemiche anche l’11 febbraio del 2024 sempre con Doveri arbitro e Marini al Var in un Milan-Napoli chiusa con la vittoria dei rossoneri per 1-0 e con tante proteste da parte degli azzurri: l’errore più clamoroso proprio al 90’ per un mancato rigore a favore della squadra di Mazzarri per un doppio fallo sugli sviluppi di un calcio d’angolo con Di Lorenzo che veniva messo a terra da Gabbia e, successivamente, dopo un batti e ribatti, per un netto tocco di mano di Musah ma dopo un lungo check Di Paolo e Valeri dal VAR non richiamano l’arbitro ad una on field review.
Questi i precedenti con gli azzurri:
Sampdoria-Napoli 2-5 dell’11 maggio 2014
Napoli-Chievo 0-0 del 25 novembre 2018
Parma-Napoli 0-4 del 24 febbraio 2019
Napoli-Cagliari 2-1 del 5 maggio 2019
Sassuolo-Napoli 1-2 del 22 dicembre 2019
Napoli-Udinese 2-1 del 19 luglio 2020
Napoli-Fiorentina 6-0 del 17 gennaio 2021
Napoli-Bologna 3-1 del 7 marzo 2021
Napoli-Verona 1-1 del 23 maggio 2021
Napoli-Salernitana 2-0 del 21 gennaio 2023
Sassuolo-Napoli 1-6 del 28 febbraio 2024
Napoli-Juventus 2-1 del 22 gennaio 2025

