Iscriviti alla newsletter
Search
Close this search box.

RANKING E SORTEGGI, PERCHE’ E’ IMPORTANTE ENTRARE IN CONFERENCE

Share

L’importanza di partecipare ad una competizione europea, nel caso degli azzurri la Conference League come massima aspirazione, è legata anche ad un aspetto da non sottovalutare che è il ranking Uefa quello che, poi, ti consente di essere inserito nelle fasce migliori ai sorteggi. Dopo la vittoria in Europa League, l’Atalanta balza al 17° posto scavalcando in un solo colpo Napoli, ora al 18° posto, e Juventus, 19°. La migliore italiana invece è la Roma al sesto posto. Senza punti nelle prossime competizioni europee, gli azzurri si vedrebbero scavalcare da molte squadre e con un ranking alto alla prossima partecipazione in manifestazioni Uefa si ritroverebbero a fare i conti con sorteggi proibitivi. In questo scenario la Conference League aiuterebbe molto il Napoli a mantenersi nella top 20 con la possibilità di scalare anche molte posizioni visto il minor grado di difficoltà della terza vompetizione europea che, comunque, da punti utili ai fini del ranking. Questo in dettaglio i punteggi assegnati in Conference:

1 punto assegnato a ogni club eliminato al primo turno di qualificazione
1,5 punti assegnati a ogni club eliminato al secondo turno di qualificazione
2 punti assegnati a ogni club eliminato al terzo turno di qualificazione
2,5 punti assegnati a ogni club eliminato agli spareggi
2 punti assegnati per ogni vittoria dalla fase a gironi in avanti (esclusi gli spareggi per la fase a eliminazione diretta)
1 punto assegnato per ogni pareggio dalla fase a gironi in avanti (esclusi gli spareggi per la fase a eliminazione diretta)
2 punti assegnati per il primo posto nel girone
1 punto assegnato per il secondo posto nel girone
1 punto assegnato per ogni turno raggiunto da un club dalle semifinali

A tutte le squadre è garantito un minimo di 2,5 punti nella fase a gironi di UEFA Europa Conference League (non aggiunti ai punti ottenuti effettivamente).

Questo il ranking Uefa aggiornato ad oggi:

1. Manchester City (Inghilterra) 148.000
2. Bayern Monaco (Germania) 144.000
3. Real Madrid (Spagna) 134.000
4. Paris Saint-Germain (Francia) 116.000
5. Liverpool (Inghilterra) 114.000
6. Roma (Italia) 101.000
7. Inter (Italia) 101.000
8. Borussia Dortmund (Germania) 97.000
9. Lipsia (Germania) 97.000
10. Chelsea (Inghilterra) 96.000
11. Manchester United (Inghilterra) 92.000
12. Barcellona (Spagna) 91.000
13. Bayer Leverkusen (Germania) 90.000
14. Atlético Madrid (Spagna) 89.000
15. Siviglia (Spagna) 84.000
16. Villarreal (Spagna) 82.000
17. Atalanta (Italia) 81.000
18. Napoli (Italia) 80.000
19. Juventus (Italia) 76.000
20. Benfica (Portogallo) 79.000
21. Porto (Portogallo) 77.000
22. Arsenal (Inghilterra) 72.000
23. West Ham (Inghilterra) 69.000
24. Ajax (Olanda) 67.000
25. Brugge (Belgio) 64.000
26. Rangers (Scozia) 63.000
27. Shakhtar Donetsk (Ucraina) 63.000
28. Eintracht Francoforte (Germania) 60.000
29. Milan (Italia) 59.000
30. Feyenoord (Olanda) 57.000
31. Sporting CP (Portogallo) 54.500
32. Lazio (Italia) 54.000

Notizie

FUORIGIOCO

Ogni giovedi alle 21.10
su Tele A
DIRETTA TV
Serie A 2025/2026

GVPaPePt.
1Milan
5
4
0
1
12
2Napoli
5
4
0
1
12
3Roma
5
4
0
1
12
4Juventus
5
3
2
0
11
5Internazionale
5
3
0
2
9
6Atalanta
5
2
3
0
9
7Cremonese
5
2
3
0
9
8Como
5
2
2
1
8
9Bologna
5
2
1
2
7
10Cagliari
5
2
1
2
7
11Udinese
5
2
1
2
7
12Lazio
5
2
0
3
6
13Sassuolo
5
2
0
3
6
14Parma
5
1
2
2
5
15Torino
5
1
1
3
4
16Fiorentina
5
0
3
2
3
17Hellas Verona
5
0
3
2
3
18Pisa
5
0
2
3
2
19Genoa
5
0
2
3
2
20Lecce
5
0
2
3
2


Ricevi le ultime notizie nella tua casella email